Ripropongo qui, cambiandone leggermente il titolo, un post datato che scrissi dopo una riflessione con un amico e che questi volle sul suo portale politico (leggibile qui) dopo le disastrose elezioni politiche del 2013.
Aggiungo due righe di commento col senno di poi: la condizione di "movimento" del soggetto politico creato di Grillo è ormai persa chissà dove con la cristalizzazione di un direttorio e di chi ha il compito di sancire il limite di divergenza citato nell'articolo. Renzi è diventato segretario del PD, Presidente del Consiglio, sta faticando a portare avanti il suo programma di governo derivante da una legittimazione basata sulle primarie (e non da un voto nazionale) e mi viene da dire (un po' ironicamente) che la sua azione di governo sta dando parecchi spunti su cosa possa essere la complessità in politica... Trovo ancora molto valide queste parole e mi piange il cuore che un salto dalla Satira alla fine alcuni soggetti politici l'hanno fatto: verso il populismo finalizzato all'autoconservazione e verso il nazionalismo finalizzato alla presa del potere.
Io credo che la realtà
sia complessa. Il modo in cui la si legge e la si comunica denota anche
il modo con cui affrontarla. Non per forza vi sono modi univoci,
totalizzanti, possono esserci diversi modi di leggere la realtà, tutti
legittimi, a seconda del contesto.
Per esempio la satira
ha il dovere di semplificarla per mettere in luce brutture e assurdità
con lo scopo di accendere una lampadina, una domanda nel cervello. Il
fine ultimo non è lo sberleffo puro e semplice per ridere. Il fine
ultimo è morale: creare una riflessione. In questa lettura la satira
diviene così la miccia per altro: la riflessione di una cosa più
complessa.
Dopo la fase dell’assurdo, della risata indirizzata al “re nudo” o agli “idioti”, bisognerebbe fare i conti con la complessità delle cose.
Ultimamente in Italia abbiamo abbracciato il rifiuto della complessità:
sono tutti uguali, tutti sono contro di noi, chiunque con un po’
d’istruzione ed esperienza può occuparsi di temi a livello nazionale,
l’onestà è l’unico elemento discriminante, sono ingenui perdoniamo loro
certe uscite, ecc… Questo rifiuto non è nuovo: lo abbiamo avuto già da
molti anni da Berlusconi e purtroppo dal Centrosinistra.
Credo che la realtà,
quando viene riconosciuta come materia complessa, dovrebbe essere
oggetto della Politica, quella con la P maiuscola, vera e bella… quella
“cosa” che non solo sa guardare le cose nel suo insieme, dall’alto, per
leggere la grande trama di una “polis”, di una società, di un Paese,
fatti di innumerevoli fili, ma anche quell’arte che riesce a scovare i
punti su cui porre le leve per sollevare e cambiare la realtà stessa.
Le letture e gli strumenti
non sono sempre gli stessi nel corso della storia e questo dovrebbe far
riflettere se gli strumenti oggi adottati per fare politica (i partiti,
in primis) siano ancora efficaci. Secondo il Movimento 5 Stelle no.
Secondo altri sì. Secondo altri ancora ni. Indubbiamente i partiti in
stile Pci, Dc o anche Forza Italia e Ds (ma si potrebbe citarne altre
odierni) non possono essere oggi strumenti validi ed efficaci di fronte
alla complessità e alle richieste di cittadinanza attiva che oggi si
fanno strada per reazione a una continua riduzione del potere dello
Stato rispetto alle decisioni sovranazionali, che siano queste di
organismi internazionali o di mercato.
Inoltre la caduta delle
ideologie ha fatto sparire – a mio giudizio per fortuna – il “voto
sulla fiducia”, quella x posta sulla falce e martello o sullo scudo
crociato indipendentemente dalle proposte e dalle persone, perché era il
riconoscersi in un mondo, in un pacchetto di idee, facilmente
riscontrabili a diversi livelli della vita di una persona (dal
quotidiano fino alla contrapposizione tra Unione Sovietica e Stati
Uniti). Questo modo di ragionare oggi non è più efficace in un contesto
dove le cose si sono fatte tutte maledettamente più complesse dagli anni
Novanta in avanti.
Vi è un’incapacità di capire o di accettare questa complessità
che oggi si manifesta per esempio nelle migliaia di anime, idee e
fantasie al potere dei movimenti. L’incapacità del Pd di fare
autocritica sta anche nel peccato originario del non riconoscere questi
movimenti: partito “di popolo”, il Pd in questi anni ha spesso
sconfessato le spinte e i laboratori provenienti non dalla pancia, ma
dal cuore e dalla testa della gente. Non si tratta di giudicare i
contenuti, in altre sedi si potrà fare questa operazione. C’è un mondo
frustrato e snobbato dal principale partito della sinistra italiana:
ancora riecheggiano le fatwa di D’Alema sui girotondini o sulla
“politica al di fuori dei politici di professione”.
Oggi la complessità della realtà dovrebbe orientare a domande e scelte che coinvolgano quel variegato mondo dei movimenti,
delle idee, che da decenni cresce all’ombra della politica, che cerca
disperatamente uno spazio politico. Il problema è che questo mondo ha
trovato uno spazio e un pigmalione in Beppe Grillo e nel suo blog.
Riguardo al rapporto tra movimenti e Movimento 5 Stelle rimando alla lucida e interessante riflessione del collettivo Wu Ming (non
certo persone assimilate al “sistema”, come potrebbe obiettare un
attivista 5 Stelle nel sentire certe critiche), in cui viene spiegato
come Grillo abbia “fagocitato” di fatto movimenti che invece si sono
sviluppati in altri Paesi.
Indubbiamente Beppe
Grillo ha il merito di aver tenuta accesa e di avere ampliato, dal suo
blog e nelle piazze, un’onda critica su molti temi a proposito dei quali
la sinistra ha taciuto o è stata compromissoria. Ma questo, appunto, è
il compito della satira. Ora che Grillo ha fatto il passo successivo,
continua a mantenere i tratti del “satirico” o ha cambiato anche
registro di lettura e azione sulla realtà?
Quando Grillo le spara
grosse su temi importanti (la frase “la mafia non uccide i suoi
clienti”, la vaghezza sulla sua idea di redditto di cittadinanza,
l’attacco all’art.67 della Costituzione o altre esagerazioni anche su
numeri e temi tecnici) semplifica e usa un meccanismo satirico. Lo dico
senza dare un giudizio di merito sui contenuti (questa riflessione non è
la sede adatta). Un meccanismo del genere porta di sicuro
all’indignazione, ma è difficile che crei la conseguente riflessione
sulla complessità. Si salta in pratica un passo, quello decisivo, il più
importante. Quello della politica. E infatti il Movimento 5 Stelle si è
presentato con un programma costruito nel 2009 per le elezioni
amministrative e locali: se realmente si definisce un movimento, perché
queste idee rimangono cristallizzate dopo quattro anni e soprattutto non
vengono ampliate, modificate rispetto a una consultazione parlamentare
di carattere nazionale?
Temo che Grillo
volutamente rimanga nel lessico e nella semantica della satira per
convenienza, per rimanere perennemente solo nella fase
dell’indignazione, magari anche necessaria, ma eludendo il più possibile
il momento della politica: lascia questo compito agli attivisti, che
quando devono prendere decisioni sulla condotta personale (riduzione
degli stipendi e restituzione dei rimborsi elettorali) ovviamente
riescono nel loro intento, ma quando c’è da discutere e operare in
concerto con le altre componenti della società (sia buone che cattive)
trovano non poche difficoltà, come Pizzarotti a Parma. Questo accade, a
mio avviso, per via dell’intransigenza del programma, scaturita appunto
da una perenne indignazione e rabbia contro il vecchio, l’avversario (se
non addirittura nemico), e per via di un cordone ombelicale difficile
da recidere con colui che rimane il deus ex machina del movimento, colui
che sa fare e fa chiarezza se nascono divergenze o diatribe sulle idee e
sulle cose da fare: Beppe Grillo.
Il Movimento 5 Stelle
potrà essere anche un’officina di dialogo, ma se in esso si supera un
certo limite di divergenza c’è chi per tutti prende la decisione su cosa
è giusto o no fare, grazie alla forza morale che il suo ruolo di
satirico (forza assimilabile a quella che avevano i satirici dell’antica
Roma) gli conferisce.
Da pochi giorni abbiamo
compianto la morte dello scrittore, politico ed ex partigiano francese
Stéphane Hessel. Nel suo ultimo scritto gridava a gran voce alle
generazioni più giovani della sua: “Indignatevi!”, ma
in quel testo e con la sua vita ha dimostrato che quella è solo la prima
fase di un cambiamento, è solo il primo passo. Allo slancio del cuore
deve nascere, deve seguire (anche arrancando, a volte) lo slancio della
testa, della Politica. In molti attivisti 5 Stelle c’è lo slancio del
cuore: siamo sicuri che nell’impostazione che essi stessi si son dati (o
che altri han dato loro) vi sia anche uno slancio capace di leggere una
realtà complessa e di agire all’interno di essa?
Fermarsi alla satira o
alla indignazione non mi basta. Non mi accontento. E per favore
pretendiamo da tutti, ma proprio da tutti noi un approccio diverso, più
serio e più efficace per cambiare le nostre vite.
Nessun commento:
Posta un commento